Giorno 1 - NAIROBI
Al vostro arrivo all’aeroporto al Jomo Kenyatta Airport, transfer per la città di Nairobi. Possibilità di prenotare una visita guidata della città (con supplemento). Pernottamento al DoubleTree by Hilton (o similare). Cena libera.
Giorno 2 - MASAI MARA
Prima colazione e partenza per il Masai Mara. Una volta attraversata Nairobi ci sarà una sosta al Rift Valley dove sara’ possibile ammirare la suggestiva vallata. Dopo avere attraversato la Rift Valley si giungerà a Narok, ultimo centro abitato prima della riserva. Arrivo al Mara Sopa Lodge (o similare) per il pranzo. Nel pomeriggio primo fotosafari nel Masai Mara. La riserva fa parte dell’ecosistema del Serengeti, si sviluppa in un territorio di 320 chilometri quadrati e rappresenta il terreno di pascolo per le sterminate mandrie di gnu che hanno reso famoso questo luogo. E’ un parco caratterizzato da un territorio pressoché collinare, il paesaggio è meraviglioso ed il susseguirsi di colline e valli rende difficile l’orientamento. Il fenomeno della grande migrazione che inizia e termina nel sud del Serengeti trova qui il suo apice: giunti al Mara gli gnu e le zebre lo attraversano dando vita alle cruenti scene che lo hanno reso famoso, disperdendosi poi nella regione circostante in mandrie di 70/80 mila esemplari. Verso luglio gli gnu arrivano dal Serengeti e al loro seguito si spostano zebre e gazzelle a centinaia di migliaia. Con il corteo dei predatori che di loro si nutrono, costituiscono uno dei più grandiosi spettacoli naturali della terra. Gli animali rimangono nella regione fino a settembre ottobre e poi rientrano nel Serengeti attraversando nuovamente il fiume Mara. Il Masai Mara è una riserva da intenditori che richiede conoscenza del territorio e della fauna che lo popola. Cena e pernottamento al Mara Sopa lodge (o similare)
Giorno 3 - MASAI MARA
Mattina e pomeriggio dedicati al fotosafari nella ricca riserva. Pensione completa al Mara Sopa lodge (o similare)
Giorno 4 - LAKE NAIVASHA
Dopo la prima colazione partenza alla volta del Lago Naivasha dove si giungerà per pranzo. Questo lago di acqua dolce ha una superficie di 139 km² e la quota più alta della Rift Valley del Kenya. Nel pomeriggio giro in barca sul lago. Osserverete una varietà di tipi di animali selvatici tra cui oltre 400 diverse specie di uccelli e di una considerevole popolazione di ippopotami. Cena e pernottamento presso il Lake Naivasha Sopa lodge (o similare)
Giorno 5 - NAIROBI / AMBOSELI
Dopo la prima colazione partenza alla volta di Nairobi dove si giungerà per il pranzo presso il famoso ristorante Carnivore, ovvero dove si mangia solo carne. Proseguimento nel pomeriggio per il Parco dell’Amboseli. Arrivo all’Amboseli Sopa Lodge (o similare) per la cena e il pernottamento.
Giorno 6 - AMBOSELI
Mattina e pomeriggio dedicati al fotosafari nell’Amboseli. Situato a 1.100 metri di altitudine, il Parco dell’Amboseli è costituito da savana alternata a boschetti di acacia ed è grande 390 chilometri quadrati. E’ dominato dall’ imponente Kilimanjaro, la cui vista che fa da sfondo alla savana, è uno degli spettacoli più belli e maggiormente rappresentativi dell’unicità di questa terra. Una serie di grandi sorgenti sotterranee crea lussureggianti paludi che sono vere oasi in un ambiente altrimenti inospitale. Nelle paludi vivono 56 specie di grandi mammiferi tra cui l’elefante, il bufalo, il rinoceronte, il leone, il leopardo, il ghepardo e svariati erbivori. Pensione completa all’Amboseli Sopa Lodge (o similare)
Giorno 7 - TSAVO OVEST / RISERVA NGUTUNI
Dopo la prima colazione partenza alla volta del Parco Tsavo Ovest. Arrivo al Kilaguni lodge (o similare) per il pranzo. Pomeriggio dedicato al fotosafari. La parte Ovest dello Tsavo ha degli scorci panoramici davvero unici, come le colline di lava vulcanica e Mzima Spring : 500 milioni di litri di acqua limpidissima al giorno. Fra i soggetti più rari i licaoni, l’antilope capra, la iena striata, l’oritteropo. Proseguimento per la riserva privata di Ngutuni. Cena e pernottamento al Ngutuni Lodge (o similare)
Giorno 8 - RISERVA PRIVATA NGUTUNI / MOMBASA
Fotosafari all’alba nella riserva privata di Ngutnui. La sua particolarità’ consiste nel fatto che non ci sono sentieri prestabiliti, è pertanto possibile inoltrarsi a proprio piacimento in mezzo al verde per seguire le tracce lasciate dai grandi felini. Inoltre, questa riserva è famosa grazie al film con Michael Douglas: “Spiriti nelle Tenebre”. Dopo il fotosafari, partenza alla volta di Mombasa dove si giungerà per l’ora di pranzo.
Giorno 1 - NAIROBI
NAIROBI
Giorno 2 - MASAI MARA
NAIROBI / RIFT VALLEY/MASAI MARA
Giorno 3 - MASAI MARA
MASAI MARA
Giorno 4 - LAKE NAIVASHA
LAGO NAIVASHA / RIFT VALLEY
Giorno 5 - NAIROBI / AMBOSELI
NAIROBI/AMBOSELI
Giorno 6 - AMBOSELI
AMBOSELI
Giorno 7 - TSAVO OVEST / RISERVA NGUTUNI
TSAVO OVEST / RISERVA PRIVATA DI NGUTUNI
Giorno 8 - RISERVA PRIVATA NGUTUNI / MOMBASA
RISERVA PRIVATA DI NGUTUNI / MOMBASA
Giorno 1 - NAIROBI
Giorno 2 - MASAI MARA
Giorno 3 - MASAI MARA
Giorno 4 - LAKE NAIVASHA
Giorno 5 - NAIROBI / AMBOSELI
Giorno 6 - AMBOSELI
Giorno 7 - TSAVO OVEST / RISERVA NGUTUNI
Giorno 8 - RISERVA PRIVATA NGUTUNI / MOMBASA
La sequenza dei Parchi visitata potrà essere cambiata senza per questo alterare lo spirito del programma.
Scegli una delle nostre strutture sulla costa keniota per proseguire con un soggiorno mare
Prima di partire guarda le info utili del Kenya